Legale

La BCE taglia ancora i tassi: scendono i mutui e respirano i mercati

17 Aprile 2025, 14:56, di Anna Fabi Il Consiglio direttivo della BCE ha annunciato l’attesa riduzione di altri 25 punti base sui tre principali tassi di interesse di riferimento. A partire dal 23 aprile 2025, quelli sui depositi bancari, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale saranno ridotti rispettivamente a 2,25%, 2,40% e 2,65%. Il taglio dei tassi […]

La BCE taglia ancora i tassi: scendono i mutui e respirano i mercati Leggi tutto »

Affitti brevi: stop dal Consiglio di Stato ai limiti del Comune

18 Aprile 2025, 10:05, di Anna Fabi Una nuova sentenza del Consiglio di Stato (la n. 2928/2025) in materia di affitti brevi e turistici ha annullato il provvedimento di un Comune che imponeva restrizioni alle locazioni turistiche con contratti brevi. La sentenza stabilisce che gli immobili offerti in locazione turistica al di fuori di un’attività imprenditoriale non possono essere assimilati alle case vacanza e, di conseguenza, non

Affitti brevi: stop dal Consiglio di Stato ai limiti del Comune Leggi tutto »

Successioni e donazioni: chiarimenti dal Fisco sulle novità 2025

17 Aprile 2025, 12:34, di Anna Fabi – PMI.it L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato nuovi chiarimenti in merito all’imposta sulle successioni e donazioni e le novità del Decreto Legislativo n. 139/2024, le cui disposizioni mirano a semplificare e razionalizzare le pratiche e i trasferimenti patrimoniali a titolo gratuito. Le nuove disposizioni legislative e dei cambiamenti applicabili a partire dalle successioni

Successioni e donazioni: chiarimenti dal Fisco sulle novità 2025 Leggi tutto »

Risarcimento da investimenti finanziari: come si calcola la prescrizione

11 Aprile 2025, di Teresa Barone – PMI.it I risparmiatori che subiscono un danno in seguito alla sottoscrizione di investimenti finanziari hanno diritto al risarcimento anche oltre il termine decennale: lo afferma la Corte di Cassazione, che con una recente sentenza apre le porte a nuove tutele. La sentenza n. 32226/2024 specifica che il termine decennale di prescrizione, preso come riferimento per ottenere il

Risarcimento da investimenti finanziari: come si calcola la prescrizione Leggi tutto »

Giustizia tributaria, Cassazione: legittimo l’uso di prove informali

11 Aprile 2025, di Anna Fabi – PMI.it Con la nuova sentenza n. 8452/2025 del 31 marzo la Cassazione ha ammesso l’uso di prove acquisite in modo irrituale durante il processo tributario. Secondo la Corte, infatti, le prove ottenute in modo non conforme alle disposizioni procedurali non sono automaticamente inutilizzabili. La Corte ha sottolineato che l’acquisizione irrituale di prove nel processo tributario non

Giustizia tributaria, Cassazione: legittimo l’uso di prove informali Leggi tutto »

Bolletta elettrica: verso il cambio di operatore in 24 ore

1 Aprile 2025, di Barbara Weisz – PMI.it Entro il 1° gennaio 2026 sarà possibile cambiare fornitore di energia elettrica in un giornolavorativo, mentre ora ci vogliono fino a due mesi. La velocizzazione delle tempistiche per la portabilità delle bollette luce è prevista da un direttiva europea (Clean Energy Package) già recepita dall’ordinamento italiano con il Decreto Legislativo 210/2021 (Articolo 7) e

Bolletta elettrica: verso il cambio di operatore in 24 ore Leggi tutto »

Pignoramento prezzo terzi: regole e importi 2025

27 Marzo 2025, di Anna Fabi Il pignoramento presso terzi (per esempio con trattenuta sul conto corrente, sullo stipendio o sulla pensione) consente di accelerare il recupero crediti delle somme dovute dai debitori. Il più recente riferimento di legge è l’articolo 25 del DL n. 19/2024, convertito nella Legge n. 56 del 29 aprile 2024. Le attuali disposizioni prevedono la possibilità di

Pignoramento prezzo terzi: regole e importi 2025 Leggi tutto »

La responsabilità precontrattuale

Fonte: Juranews Per ritenere integrata la responsabilità precontrattuale occorre che tra le parti siano in corso trattative; che queste siano giunte ad uno stadio idoneo ad ingenerare, nella parte che invoca l’altrui responsabilità, il ragionevole affidamento sulla conclusione del contratto; che esse siano state interrotte, senza un giustificato motivo, dalla parte cui si addebita detta

La responsabilità precontrattuale Leggi tutto »

 Il possesso “ad usucapionem”

Fonte: Juranews In tema di possesso “ad usucapionem”, non è censurabile in sede di legittimità – ove congruamente motivato ed immune da vizi giuridici (come verificatosi nella specie) – l’apprezzamento del giudice del merito in ordine alla validità degli eventi dedotti dalla parte al fine di accertare se, nella concreta fattispecie, ricorrano o meno gli

 Il possesso “ad usucapionem” Leggi tutto »