Lavoro 2

Bonus in busta paga alternativo alla pensione anticipata, anche cambiando lavoro

18 Giugno 2025, di Barbara Weisz – PMI.it Se un dipendente (pubblico o privato) cambia lavoro ma aveva in precedenza optato per l’incentivo in busta paga alternativo alla pensione anticipata con i requisiti Fornero o con la Quota 103 (Bonus Maroni / Giorgetti che dir si voglia), l’opzione resta comunque attiva e “si trasferisce” con il nuovo impiego: […]

Bonus in busta paga alternativo alla pensione anticipata, anche cambiando lavoro Leggi tutto »

INPS per i giovani: online le novità su lavoro, bonus e sussidi

5 Giugno 2025, di Teresa Barone – PMI.it A disposizione online delle persone fino a 36 anni tutte le informazioni, gli eventi, i servizi, gli sgravi previsti per le assunzioni e altre agevolazioni che possono aiutare a trovare un lavoro: ad offrire tutto questo è il nuovo portale INPS per i giovani, che mira anche ad offrire strumenti

INPS per i giovani: online le novità su lavoro, bonus e sussidi Leggi tutto »

Gestione separata INPS: rimborso versamenti oltre il massimale

20 Maggio 2025, di Anna Fabi – PMI.it A partire da maggio 2025, l’INPS introduce una nuova procedura informativa rivolta ai lavoratori parasubordinatiiscritti alla Gestione Separata. La misura nasce nell’ambito delle attività di ammodernamento e semplificazione dei rapporti con i cittadini e mira a evitare il versamento di contributi previdenziali eccedenti il massimale annuo previsto dalla normativa. Notifica di superamento del massimale INPS La comunicazione arriva in area personale del sito web del sito INPS (MyINPS) ai lavoratori che, in base alle denunce di compensi trasmesse con il flusso Uniemens dai committenti, avranno superato il massimale annuo di reddito soggetto a contribuzione previdenziale. Il messaggio invita i lavoratori a segnalare ai committenti di sospendere il versamento dei contributi sui compensi erogati oltre tale limite. Notifiche a lavoratori e committenti L’INPS invierà tali comunicazioni dedicate sia ai lavoratori sia ai committenti. Gli avvisi conterranno i dati relativi ai versamenti e agli importi eventualmente da recuperare. Il sistema informativo sarà aggiornato in modo da fornire tempestivamente l’informazione al raggiungimento del massimale. Rimborso dei versamenti eccedenti Il massimale contributivo annuo è disciplinato dall’articolo 2, comma 18, della legge 335/1995 ed è rivalutato annualmente in base all’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’ISTAT. Per il 2025, l’importo aggiornato è stato comunicato con la circolare INPS n. 27 del 30 gennaio 2025 ed è pari a 120mila 607 euro per i parasubordinati e le figure assimilate (mentre il minimale è

Gestione separata INPS: rimborso versamenti oltre il massimale Leggi tutto »

Smart working: vietato geolocalizzare i dipendenti

13 Maggio 2025, di Teresa Barone Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato un’azienda pubblica rea di aver geolocalizzato i suoi lavoratori in smart working senza un’adeguata base giuridica e senza informativa, causando così grave interferenza nella vita privata dei dipendenti, oltre che violazione del Regolamento UE 2016/679 (il GDPR) e del Codice Privacyitaliano (Dlgs 196/2003). Garante Privacy: niente

Smart working: vietato geolocalizzare i dipendenti Leggi tutto »

Referendum 2025: guida al quesito abrogativo sul contratto a tutele crescenti

6 Maggio 2025, 09:00, di Noemi Ricci L’8 e 9 giugno 2025 gli italiani sono chiamati alle urne per esprimersi su cinque quesiti proposti tramite referendumabrogativo. Quattro di questi, tutti promossi dalla Cgil, riguardano il mondo del lavoro. Il pià importante è quello che propone una modifica alle regole sui licenziamenti nelle imprese di dimensioni maggiori, chiedendo l’abolizione

Referendum 2025: guida al quesito abrogativo sul contratto a tutele crescenti Leggi tutto »

Festività del 25 aprile e 1° maggio in busta paga

22 Aprile 2025, 07:21, di Anna Fabi L’Anniversario della liberazione d’Italia è fra le festività nazionali retribuite da tutti i contratti di lavoro, per cui i dipendenti – pur avendo un numero superiore di giorni di riposo – avranno la stessa retribuzione in busta paga. Chi invece lavora il 25 aprile avrà la giornata pagata con una maggiorazione, che varia a seconda

Festività del 25 aprile e 1° maggio in busta paga Leggi tutto »

Versamento dei contributi al Fondo di Assistenza Sanitaria (F.AS.S.)

Fonte: MySolution L’INPS – con Circolare del 17 aprile 2025, n. 79 – ha fornito le istruzioni operative per l’applicazione della convenzione stipulata con il Fondo di ASSISTENZA SANITARIA (F.AS.S.), per la riscossione dei contributi da destinare al finanziamento delle attività del Fondo medesimo.  I datori di lavoro, ai fini del versamento dei contributi in oggetto, devono

Versamento dei contributi al Fondo di Assistenza Sanitaria (F.AS.S.) Leggi tutto »

Agenzia Entrate: chiarimenti sulla deducibilità dei contributi per i lavoratori di prima occupazione

Fonte: Agenzia delle Entrate L’Agenzia delle Entrate – con Risoluzione del 10 aprile 2025, n. 25 – ha fornito dei chiarimenti in merito all’ulteriore plafond di deducibilità (pari alla differenza tra l’importo dei contributi versati nei primi 5 anni di partecipazione ad una forma pensionistica complementare e l’importo massimo annualmente deducibile di € 5.164,57), ex art. 8, comma 6,

Agenzia Entrate: chiarimenti sulla deducibilità dei contributi per i lavoratori di prima occupazione Leggi tutto »

Smart working: obblighi e nuove scadenze

3 Aprile 2025, di Anna Fabi – PMI.it Le imprese che adottano lo smart working devono comunicare per via telematica al Ministero l’avvio o la cessazione del lavoro in modalità agile nei termini disposti dal Collegato Lavoro (articolo 14 legge 203/2024), con una precisazione: i cinque giorni di tempo per inviarla non sono connessi alla data della stipula dell’accordo

Smart working: obblighi e nuove scadenze Leggi tutto »

Benefit aziendali: detassazione limitata per i premi di risultato

24 Marzo 2025, di Barbara Weisz I benefit aziendali possono essere detassati solo se sono messi a disposizione della generalità dei dipendenti o di specifiche categorie di dipendenti, oppure se utilizzati in sostituzione dei premi di risultato. In tutti gli altri casi – ad esempio i premi di risultato e di performance – sono soggetti al normale prelievo fiscale IRPEF. Il

Benefit aziendali: detassazione limitata per i premi di risultato Leggi tutto »