Fisco e lavoro

Somministrazione di lavoro: le novità in materia di sanzioni dal 2 marzo 2024

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/03/02/24G00035/sg Il regime sanzionatorio della somministrazione di lavoro è stato oggetto di una profonda revisione ad opera del D.L. 2 marzo 2024, n. 19 (recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza – PNRR”), le cui disposizioni sono entrate in vigore sabato 2 marzo 2024. Dopo aver riepilogato la nozione di tale […]

Somministrazione di lavoro: le novità in materia di sanzioni dal 2 marzo 2024 Leggi tutto »

La copertura delle perdite 2023

Con l’esercizio 2023 tornano pienamente applicabili le normative civilistiche che impongono l’obbligo di riduzione del capitale o di ricapitalizzazione di una società nel caso in cui la stessa registri una perdita rilevante, ovvero superiore ad 1/3 del capitale sociale. Questa normativa era stata sterilizzata temporaneamente per effetto della normativa pandemica per le annualità 2020, 2021

La copertura delle perdite 2023 Leggi tutto »

Mancata registrazione fatture acquisto: come rimediare

L’Agenzia delle Entrate ha emesso una Risposta in merito alla richiesta di interpello n. 435/2023, che verte sulla possibilità per i contribuenti di presentare una dichiarazione aggiuntiva per recuperare l’IVA su fatture di acquisto che non erano state considerate in precedenza. Spesso, questa circostanza si verifica a causa della non visualizzazione delle fatture nel cassetto fiscale

Mancata registrazione fatture acquisto: come rimediare Leggi tutto »

Approvato il c.d. Decreto “Riscossione”

Fonte MySolution Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato l’11 marzo 2024, in esame preliminare, un Decreto legislativo che introduce disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione.Il testo interviene in modo organico al fine di assicurare al sistema maggiore efficacia, imparzialità ed efficienza,

Approvato il c.d. Decreto “Riscossione” Leggi tutto »

La Certificazione Unica 2024

Certificazione unica (CU2024) per redditi di lavoro dipendente equiparati ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi. Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 15 gennaio 2024, n. 8253, è stato approvato il modello (con le relative istruzioni) per la Certificazione Unica 2024 (CU 2024) relativa all’anno 2023.La Certificazione Unica 2024 riguarda la comunicazione

La Certificazione Unica 2024 Leggi tutto »